Liste di attesa

Art. 41, c. 6, d.lgs. n. 33/2013
 
Il diritto alle prestazioni ed i tempi d'attesa

Il Servizio Sanitario Nazionale ha tra i suoi principi fondamentali quello di tutelare la salute dei cittadini, garantendo l'accesso equo (in base al bisogno di salute) alle prestazioni efficaci. Come qualsiasi organizzazione deve agire nel rispetto delle risorse disponibili e questo vincolo è oggi in forte difficoltà a causa della crescente domanda di prestazioni da parte dei cittadini, situazione che si verifica in questi anni in tutti i paesi avanzati. 
Per cercare di gestire questa sempre maggiore domanda da parte dei cittadini, in diversi Paesi si sono adottati metodi per garantire che comunque vengano visti per primi i pazienti con problemi più seri, e ciò viene realizzato di solito usando le classi di priorità.

Guida alla comprensione dei dati 

Per “tempo di attesa” si intende il numero di giorni che intercorre tra la data del contatto dell’utente con il centro prenotazioni e la data prenotata (prima data disponibile per effettuare la prestazione).
La Regione del Veneto, in linea con la programmazione nazionale, ha individuato nell'allegato A1 alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 626 del 4 giugno 2024 le tipologie delle prime visite, delle prestazioni di diagnostica per immagini e degli altri esami specialistici oggetto di monitoraggio. 
L'elenco delle “prestazioni traccianti” è consultabile al seguente link.
L’obiettivo affidato alle aziende ULSS è il rispetto di un tempo di attesa massimo standard per le prestazioni traccianti erogate ai residenti. Tale tempo varia a seconda della classe di priorità indicata dal medico prescrittore:

 
Classe di priorità Tempistica
Classe U (urgente) Entro 24 ore dalla presentazione
Classe B (breve) Entro 10 giorni dalla data di prenotazione
Classe D (differibile)  Entro 30 giorni dalla data di prenotazione
Classe P (programmata) Entro 60/90 giorni dalla data di prenotazione 
 
 


La prioritarizzazione delle prestazioni riguarda esclusivamente il primo accesso dell’utente alle strutture dell’azienda ULSS per una certa patologia; tutte le prestazioni successive sono considerate prestazioni “di controllo”, che non rientrano nel sistema della prioritarizzazione, ma vanno assicurate nei tempi di volta in volta stabiliti dagli specialisti che hanno preso in carico il paziente.
Il paziente ha la possibilità di non accettare la prima data disponibile proposta, perché preferisce recarsi in un ambulatorio diverso (ad esempio più vicino a casa) o richiede la prestazione in una data diversa, in questi casi i tempi sono comunque monitorati, ma la prestazione esce dal conteggio della performance aziendale.
In conclusione il calcolo della performance avviene sulle prestazioni traccianti “garantite” (prestazioni di primo accesso per i residenti nel territorio dell’ULSS), per le quali l’assistito ha accettato la prima data disponibile.
 
La percentuale di rispetto dei tempi di attesa previsti è la principale misura della performance relativa ai tempi di attesa, e rappresenta la quota di prestazioni che rispettano il tempo standard relativo alla specifica classe di priorità.
Pertanto una percentuale di rispetto del 90% indica che su 100 prestazioni erogate, 90 sono state erogate entro il tempo standard. Di norma ci si riferisce sempre alle prestazioni “traccianti”, “garantite”, con prima data disponibile accettata dall’assistito. Quindi, ad esempio, una percentuale del 90% in classe P, indica che su 100 prestazioni (primi accessi) erogate a residenti nel territorio dell’ULSS che hanno accettato la prima data disponibile, in 90 casi la prestazione è stata erogata entro i 90 giorni.

Normativa regionale di riferimento e delibere aziendali

 

Elenco delle strutture erogatrici pubbliche e private accreditate 
 
L’Azienda ha istituito, per alcune prestazioni, specifici "percorsi di tutela" per garantire che le richieste dei cittadini vengano soddisfatte anche quando le prestazioni di primo accesso, secondo la priorità, non possono essere erogate entro i tempi massimi previsti al momento della prenotazione. Il percorso prevede i seguenti passaggi:
  1. all’accesso ai servizi CUP, ove non ci fosse immediata disponibilità e per le prestazioni riconosciute nell’elenco delle garantite verrà proposta la presa in carico in centro accreditato;
  2. in caso di accettazione verranno raccolti i dati in opportuno database e rilasciato all’utente un promemoria con identificativo di presa in carico; la lista di pre-appuntamento garantita sarà accessibile al centro accreditato che provvederà al contatto con il richiedente, fornirà contestuale disponibilità e registrerà la richiesta nell’applicativo CUP aziendale;
  3. in caso di non accettazione verrà registrato nella lista delle prese in carico con rifiuto della prima disponibilità;
  4. per le prestazioni non garantite la richiesta verrà inserita nelle liste di pre-appuntamento ordinaria.
Qualora il sistema non sia in grado di garantire le prestazioni nei tempi previsti in regime istituzionale, l'Azienda offre, su richiesta del cittadino, la possibilità di accedere alla Libera Professione intramoenia con il solo pagamento del ticket.
Gli ambiti di garanzia identificano i bacini territoriali minimi entro i quali deve essere soddisfatta la domanda di prestazioni di specialistica ambulatoriale nel rispetto dei tempi dettati dalle classi di priorità. Poiché la rete delle strutture che erogano prestazioni ambulatoriali, definita dalla programmazione regionale, è differenziata nel territorio, si è ritenuto opportuno far corrispondere l’ambito di garanzia con l’intero territorio aziendale al fine di rispondere meglio ai bisogni di salute dei nostri assistiti; è tuttavia fatto salvo l’impegno dell’Azienda nel cercare di garantire l’erogazione di tutte le prestazioni a livello distrettuale, con l’eccezione delle prestazioni di alta specialità erogate presso il centro Hub di Mestre. Vi sono comunque delle condizioni dell’utenza in presenza delle quali è prioritario garantire il rispetto del criterio di prossimità (salvo prestazioni di alta – altissima complessità assistenziale, per le quali resta valido il criterio di centralizzazione). Tali caratteristiche rientrano tra i dati estraibili dalle liste di pre-appuntamento (è sufficiente una sola delle condizioni): 
● Età >= 70 anni;
● Codici di invalidità 3C 2 invalidità 100%;
● Esenzione 048;
● Utenza appartenente a categorie di pazienti fragili per i quali sono già definiti percorsi di accesso dedicati (cui si rimanda);
● Luogo di domicilio. I domiciliati a Venezia e Isole, per disagiata mobilità verso la terraferma, mantengono il rispetto della prossimità all’interno del territorio di appartenenza per le prestazioni a bassa e media complessità. 

 

Diritti
• Il cittadino ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze.
• Il cittadino ha diritto di ottenere informazioni complete e comprensibili in merito al proprio percorso di diagnosi e cura.
• Il cittadino ha diritto di ottenere la prestazione oggetto di garanzia del tempo di attesa (Allegato A1 alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 626 del 4 giugno 2024) nel bacino territoriale di garanzia, così come definito dalla propria Azienda Ulss.
• Il cittadino ha il diritto di rinunciare a cure e prestazioni programmate, informando tempestivamente la struttura che lo cura delle sue intenzioni, espressione della sua volontà, secondo le indicazioni esplicitate nel Piano di cui alla DGR n. 626 del 4 giugno 2024. Il cittadino ha diritto di ricevere un avviso di recall almeno 6 giorni prima del giorno individuato per l'erogazione della prestazione, che gli ricordi la data di appuntamento fissato.

Doveri
• Il cittadino ha il dovere di contattare tempestivamente le strutture del SSR, attraverso i canali di accesso alla prenotazione, nel momento in cui entra in possesso della ricetta con la prescrizione della prestazione specialistica, secondo le tempistiche esplicitate nel Piano.
• Il cittadino ha il dovere di informare tempestivamente la struttura sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate, secondo le indicazioni esplicitate nel Piano allegato alla DGR n.626 del 4 giugno 2024, al fine di contribuire con un comportamento responsabile al più efficiente utilizzo delle risorse pubbliche.
• Il cittadino quando accede in una struttura sanitaria deve avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri assistiti e a collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico.
• Il cittadino ha il dovere di pagare la quota di compartecipazione, se dovuta, prima di effettuare la prestazione, salvo particolari deroghe.


 
 
Deliberazione del Direttore Generale n. 418 del 7 marzo 2025 Allegato alla DDG 418/2025  - Aggiornamento del Piano attuativo aziendale per il governo delle liste di attesa per l'anno 2025
Delibera del Direttore Generale n. 1482 del 30 agosto 2024 Allegato A alla DDG 1482/2024 Piano Attuativo Aziendale per il Governo Liste di Attesa
Deliberazione della Giunta Regionale n. 626 del 04 giugno 2024 Allegato A alla DGR 626/2024 Piano Regionale di Governo delle Liste d'Attesa (PRGLA)
Deliberazione del Direttore Generale n. 1548 del 04/10/2019 Allegato alla DDG 1548 - Piano aziendale delle liste di attesa
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1164 del 06 agosto 2019  

Tempi di attesa delle prestazioni traccianti ex post
 

Anno 2023 Ospedale Territorio Accreditate
 Gennaio Apri‌ Apri‌ Apri‌
 Febbraio
 Marzo
 Aprile Apri Apri Apri
 Maggio
 Giugno
 Luglio Apri Apri Apri
 Agosto
 Settembre
 Ottobre Apri Apri Apri
 Novembre
Dicembre

 

Anno 2022 Ospedale Territorio Accreditate
 Gennaio Apri‌ Apri‌ Apri‌
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio Apri‌ Apri‌ Apri‌
 Agosto
 Settembre
 Ottobre Apri‌ Apri‌ Apri‌
 Novembre
Dicembre
 
Anno 2021 Ospedale Territorio Accreditate
 Gennaio Apri‌ Apri‌ Apri‌
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
Apri‌

Apri‌
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
Apri‌

Apri‌

Apri‌
 Novembre
Dicembre
 
Anno 2020 Ospedale Territorio Accreditate
 Gennaio Apri‌ Apri‌ Apri‌
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
Apri‌

Apri‌
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
Apri‌

Apri‌

Apri‌
 Novembre
 Dicembre
  
Struttura responsabile dell'aggiornamento della pagina: UOC Controllo di Gestione
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025